/

Milano Fashion Global Summit 2025

 

The Luxury Arena | Il futuro ha cambiato stile

 

21-22 ottobre

 

La 24ª edizione del Milano Fashion Global Summit, organizzata da Class Editori, ClassCnbc, MFFashion, ClassTVModa e Classgorà, si terrà a Milano il 21 e 22 ottobre 2025, presso la Fondazione Riccardo Catella. Durante i due giorni dell’evento, istituzioni, aziende ed esperti del settore prenderanno parte a dibattiti, interviste e tavole rotonde sui temi più rilevanti che stanno plasmando oggi i settori della moda, del lifestyle e del design. L’intero Summit sarà trasmesso in diretta su Class TV Moda (Sky 180), Class Cnbc (Sky 507), nonché online su Classtvmoda.itMilanofinanza.it e tramite LinkedIn Live su MF Fashion. L’edizione di quest’anno si aprirà con i saluti istituzionali e un quadro del settore a cura di Adolfo Urso, Ministro italiano per le Imprese e il Made in Italy, collegato da Roma, e di Carlo Capasa, Presidente della Camera Nazionale della Moda Italiana. Tra i principali relatori che saliranno sul palco figurano Luca de Meo, CEO del gruppo Kering, Alfonso Dolce, CEO di Dolce & Gabbana, Alessandro Sartori, Direttore Artistico di Zegna, ed Eloisa Siclari, General Manager Italia e Spagna di Zalando. L’agenda affronterà un’ampia gamma di temi, tra cui dazi e scenari per l’exportil ruolo dell’intelligenza artificiale dalla creatività alla distribuzione, e l’evoluzione dell’identità dei brand e dei debutti creativi.

 
 

Nell’ambito della seconda giornata, Luca Tonello, CEO di Deda Stealth e Zedonk, e Presidente di Competitoor, terrà un intervento dedicato al ruolo strategico del Price Monitoring e dell’AI lungo il Fashion Lifecycle. Tonello si concentrerà su moda e volatilità dei prezzi, sottolineando l’importanza strategica della Price Intelligence. In un mercato dinamico come quello attuale, il Price Monitoring non può più essere statico. I modelli data-driven emergenti combinano monitoraggio in tempo reale, analisi dell’elasticità della domanda e benchmarking competitivo, fornendo insights concreti e immediatamente applicabili. Grazie a dashboard dinamiche e strumenti di intelligenza artificiale, i brand possono anticipare l’impatto dei costi, calibrare i listini in modo selettivo e salvaguardare competitività e redditività. Tonello esplorerà anche come questi approcci si integrino lungo l’intero ciclo di vita della moda, dalla produzione al retail e post-vendita, aiutando i brand di lusso e moda a prendere decisioni più intelligenti, rapide e basate sui dati.

 
 

Vuoi saperne di più?

Contattaci, siamo a tua disposizione!